Cosa vedere sul lago di Bolsena in 2 giorni
L’inverno è ormai alle spalle, la primavera con le sue giornate più lunghe rallegrate da un gradevole sole, invoglia sempre più persone a concedersi qualche giorno di vacanza, magari in una località non molto distante, ma che offra diverse opportunità di svago.
Se la vita frenetica di tutti i giorni vi stressa, ciò che vi serve è trascorrere anche solo un paio di giorni in riva ad un lago, dove le acque limpide segnano il lento trascorrere del tempo, per rilassarvi e respirare aria pura, se già vi sentite coinvolti provate a soggiornare in uno degli agriturismo sul lago di Bolsena con piscina.
Questa piccola città che si adagia sulle pendici dei monti Volsini, si protende dolcemente verso il piano, andando a ricongiungersi con la sponda nord orientale del suo lago, che da essa prende nome.
Raggiungere Bolsena un comune laziale in provincia di Viterbo, non è poi così difficile, i numerosi collegamenti sia per via aerea che terrestre permette in poche ore di arrivare in una cittadina dal fascino storico, ma ricca di vita tranquilla e serena.
Una volta giunti sul posto trovare alloggio non sarà un problema vista la molteplicità di agriturismo ben attrezzati, di appartamenti tutti arredati o dei numerosi campeggi per coloro che amano la libertà.
Qui è possibile riscoprire la bellezza della natura, unita all’ospitalità dei residenti, elementi che faranno di questi due giorni un’esperienza unica ed indimenticabile.
Il lago di Bolsena è senza dubbio il più grande lago d’Europa di origini vulcaniche, la sua formazione rappresenta ancora oggi oggetto di attenti studi sulla natura dei fondali, la sua acqua cristallina è un perfetto habitat per molte specie di pesci.
L’attività più praticata è la pesca data l’ampia ricchezza ittica, ma non mancano coloro che preferiscono dedicarsi a sport acquatici come windsurf, sci nautico, nuoto, immersioni subacquee per ammirare la fauna marina o regate in barca a vela.
Tutto il lago è circondato da una folta e rigogliosa vegetazione che racchiude il borgo medievale di origine etrusca, dove spicca maestoso il Castello, al cui interno si può visitare il Museo Territoriale del lago di Bolsena.
Al suo interno è conservata tutta la storia di questa città, a testimonianza delle civiltà che l’hanno attraversata, dagli etruschi fino ai giorni d’oggi, sono accuratamente conservati i reperti archeologici dei popoli che sono nati e vissuti in questa zona lacustre.
Non mancano dei monumenti storici legati alla religiosità, tra questi il più famoso è la Collegiata di Santa Cristina, che insieme a San Giorgio rappresentano i patroni della città, la sua singolarità sta nel fatto che è formata da quattro chiese tutte di epoca diversa.
Se si ha la possibilità di recarsi a Bolsena in occasione del 23-24 luglio, in occasione della festa patronale di Santa Cristina si potrà assistere ala rappresentazione davvero spettacolare dei Misteri dove partecipano oltre 100 figuranti.