Come ristrutturare casa

Da dove bisogna partire per ristrutturare una casa? Molti si chiedono quali sono i primi passi per mettere in campo una ristrutturazione edilizia del proprio appartamento. Al di là dei costi, è molto importante scegliere con attenzione i professionisti che si prenderanno cura della vostra casa. Prima di iniziare, per questo, seguite i consigli per tutti i passaggi necessari e per scegliere con cura chi si occuperà della ristrutturazione della casa.

Come fare per ristrutturare casa

Il primo passaggio per ristrutturare casa è identificare il lavoro che dovete fare a che tipologia appartiene. Vi serve un iter burocratico preciso? Quale pratica potete presentare all’ente di riferimento? Ebbene, si parte per questo motivo sempre dell’aiuto di un ditta edile e di un architetto. Saranno proprio loro a indicarvi la strada, sia in termini di agevolazioni e bonus fiscali possibile da applicare, ma anche per darvi delle indicazioni su come fare per contenere i costi. Ogni ditta scelta dovrà fornire sempre, prima di iniziare, un dettagliato preventivo, in modo tale da poter fare i calcoli per capire se rientra nel vostro budget. Seguendo poi la guida al prestito per ristrutturazione casa avrete a disposizione tutto ciò che serve per renderla perfetta, così come volete.

La scelta della ditta edile

Una volta analizzato il preventivo e interloquito con professionisti, come architetti o ingegneri, dovete scegliere a chi affidare i lavori di ristrutturazione della vostra casa. Ebbene, tutto dipende dal tipo di lavoro e valutate sempre bene quali sono i materiali che la ditta vi propone.

Guardate sempre poi i costi e chiedete anche, con l’aiuto di un consulente fiscale, se vi sono delle detrazioni per i tipi di lavori che avete deciso di mettere in campo. La ditta edile saprà di certo aiutarvi in questo senso. Ad esempio, per il bagno ci sono delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di sanitari che permettono di non sprecare troppe risorse idriche e si possono ottenere facilmente sia con uno sconto in fattura, che con il meccanismo della cessione del credito. Un consulente fiscale, insieme a degli esperti della ditta, sapranno sicuramente guidarvi in questo intricato mondo.

La verifica degli impianti

Se nel vostro intervento di ristrutturazione avete pensato solo le opere di muratura come una divisoria, ad esempio, di alcuni ambienti oppure la creazione di un open space l’allestimento d’infissi, non dimenticate che una casa si contraddistingue anche per i suoi impianti, più o meno efficienti.

Sotto questo aspetto, potete contare sul bonus fiscale Superbonus 110%, in generale su varie detrazioni e riduzioni per l’efficienza energetica. L’importante è che l’impianto idrico e quello di riscaldamento, nonché quello termico e acustico siano a norma di legge, altrimenti dovete intervenire con l’aiuto degli esperti. Di certo, queste valutazioni vanno fatte prima di iniziare il lavoro e valutando anche la spesa da sostenere. Fatevi dire il costo totale dell’intervento, come fare per ristrutturare casa senza troppe difficoltà e senza incappare in errori tecnici o relativi alle detrazioni fiscali. Si tratta di passaggi cruciali per un restyling ottimale della casa.